I NOSTRI PROFESSIONISTI
ELENA TUCCIO (L'isola che non c'era)

2001 Laurea in Psicologia Sociale e dello Sviluppo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
2004 Iscrizione all’Albo degli Psicologi della Lombardia n. 03/8013
2010 Specializzazione in Psicoterapia presso “Area G”, Scuola di Psicoterapia a Orientamento Psicoanalitico per Adolescenti e Adulti di Milano
2010 Formazione sulla Prevenzione del Gioco d’azzardo patologico
2014 Abilitazione all’uso della tecnica EMDR ( Eye Movement Desensitization and Reprocessing).
Dopo alcuni anni di tirocinio e di volontariato in ambito ospedaliero presso un’unità di Psicologia, mi sono dedicata all’attività clinica con adolescenti e adulti, accompagnata dalla curiosità e dal piacere dell’incontro con le altre persone, con le loro storie, le loro fragilità e le loro risorse.
Mi sono occupata e mi occupo tutt’ora di progetti finalizzati al sostegno e al benessere di bambini, ragazzi e famiglie, partecipando alla loro stesura e alla loro gestione. Lavoro nell’area della conciliazione vita-lavoro e collaboro con il Servizio Affidi del Castanese, in particolare sui temi della prossimità, dell’accoglienza e dell’aiuto tra famiglie.
Da qualche anno mi occupo anche di prevenzione del Gioco d’azzardo Patologico sia attraverso incontri di consulenza individuali che attraverso l’organizzazione di incontri sul tema.
Presso il Centro Levante lavoro con adolescenti, giovani adulti e adulti offrendo percorsi di consulenza, sostegno psicologico e psicoterapia individuale.
Partendo dall’osservazione che tutti noi, in quanto “umanamente fragili”, possiamo incontrare nella vita momenti di incertezza e periodi dolorosi e difficili in cui ci si sente confusi, spaventati o incapaci di reagire, credo, e negli anni ho maturato sempre più la convinzione, che uno spazio psicologico di accoglienza, di ascolto attento e non giudicante e di supporto possa essere uno strumento prezioso per fare chiarezza tra i pensieri e le emozioni e possa aiutare a trovare le risorse uniche e originali che ognuno di noi possiede fuori e dentro di sé per affrontare la vita.
“Puoi cambiare solo te stesso, ma questo cambierà ogni cosa”
GARY GOLDSTEIN
TANIA FIORINI (L'isola che non c'era)

2010 Laurea in Psicologia Clinica e Neuropsicologia, università Bicocca – Milano
2012 Master in psicologia giuridica, istituto GALTON – Milano
2012 Iscrizione n. 03/15485 all’albo degli Psicologi della Lombardia
2017 Specializzazione in psicoterapia sistemica integrata all’attaccamento- IRIS insegnamento e ricerca individuo e sistemi – Milano
Mi sono appassionata alla psicologia spinta dalla curiosità di capire cosa si nasconde dietro ai comportamenti e alle scelte, per riuscire a dare significati anche a situazioni apparentemente complesse.
Nell’ incontro con storie di vita diverse, con famiglie, adulti, bambini e adolescenti che affrontano periodi di cambiamento, che cercano di fare chiarezza tra i loro dubbi o che vivono momenti di fragilità e/o sofferenza, è mio interesse accogliere ognuno nella sua unicità ed essere di aiuto; creando uno spazio di ascolto e di condivisione dove, con l’attenzione alle emozioni e al sistema di relazioni che vi circolano, si possano narrare le proprie esperienze e costruire insieme nuovi “sguardi”.
Ogni cambiamento richiede impegno ed è solo provando a partire da sé, con nuove consapevolezze, che si può riuscire a vivere nuove esperienze. Il mio impegno è supportare la famiglia, la coppia, l’individuo nell’esplorare i propri vissuti, stimolando le risorse per facilitare la sperimentazione di nuove modalità di azione, riflessione e interazione.
“Quando incontro una famiglia, sono assolutamente sicuro che i suoi membri hanno in loro la capacità di lottare e di crescere; non c’è bisogno di stabilire o valutare questo fatto, so già̀ che è possibile. La vera questione diventa quella del coraggio, sia da parte mia sia da parte loro. Siamo disposti a correre il rischio di avventurarci in acque inesplorate?”
CARL WHITAKER
PATRIZIA MARIANI (L'isola che non c'era)

2000 Laurea in psicologia clinica e di comunità, presso l’Università degli Studi di Torino
2002 Abilitazione alla professione di psicologa
2003 Iscrizione all’albo degli psicologi della Lombardia n. 7272
2006 Diploma di specializzazione in psicoterapia clinica e di gruppo presso l’Istituto per l’approccio centrato sulla persona (IACP)
Nel corso delle mie esperienze ho maturato e affinato un approccio che mette al centro l’ascolto attivo ed empatico della persona come principale strumento di cura.
Le mie scelte lavorative si sono per lo più orientate al supporto di persone in situazioni di difficoltà legate a fragilità sociali, educative e psicologiche. Mi sono occupata di progetti di sensibilizzazione e di promozione di reti familiari finalizzate al reciproco sostegno in situazioni di bisogno; ho gestito centri rivolti a ragazzi frequentanti diversi cicli di studi il cui obiettivo è il supporto didattico ed educativo; ho tenuto percorsi di gruppo miranti il sostegno alla genitorialità improntati sulla condivisione delle esperienze e sulla co-costruzione di strategie educative personalizzate e adeguate ai reali bisogni dei figli.
Mi sono occupata per diversi anni anche di sostegno psicologico e accompagnamento al fine vita di persone affette da patologie neurodegenerative e oncologiche e del supporto ai loro familiari.
Presso Levante mi occupo di consulenza psicologica, sostegno e psicoterapia. Mi rivolgo a bambini, adolescenti e adulti e mi occupo prevalentemente di problematiche connesse a disturbi d’ansia e depressione, di difficoltà all’interno della coppia e di problematiche legate alla gestione dei figli. Il mio metodo di lavoro predilige il rapporto individuale ma, se lo ritengo utile, offro la possibilità di percorsi in coppia.
Utilizzo il metodo della coordinazione genitoriale, indicato per genitori separati che vivono una situazione di elevata conflittualità, per aiutarli nelle decisioni relative ai figli.
Propongo inoltre training per l’apprendimento di tecniche di rilassamento e riduzione dello stress.
“Puoi conoscere tutte le teorie, dominare tutte le tecniche, ma per toccare un’anima umana devi semplicemente essere un’altra anima umana”
C. G. JUNG
CHIARA GUFFANTI (L'isola che non c'era; Seconda Stella)

2010 Laurea specialistica in Psicologia Clinica e Neuropsicologia, indirizzo Psicologia dello Sviluppo presso l’Università degli studi di Milano – Bicocca
2011 Iscrizione n. 03/14312 all’albo degli Psicologi della Lombardia
2015 Corso di alta formazione per la diagnosi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento
2017 Specializzazione quadriennale in Psicoterapia sistemico-relazionale, integrata con la teoria dell’attaccamento
Appassionata di dinamiche familiari e di relazione genitori-figli, anche e soprattutto in situazioni difficili nelle quali le storie di vita vengono messe alla prova, ho maturato le prime esperienze lavorative come psicologa negli ambiti della violenza di genere e dell’affidamento familiare.
Attualmente, come psicoterapeuta, svolgo attività clinica rivolta a bambini, adolescenti, adulti e famiglie; mi occupo di sostegno alla genitorialità e alle difficoltà di attaccamento.
Su un altro versante del mio percorso esperienziale e formativo, sempre a contatto con storie di vita e di famiglie, dopo circa otto anni di collaborazione con il Servizio di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza di Abbiategrasso, svolgo valutazione clinica degli apprendimenti presso due equipe autorizzate da ATS Milano per fare diagnosi di Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Ho conosciuto la Cooperativa La Grande Casa nel 2014. Grazie a questo incontro ho assunto incarichi attraverso i quali posso coltivare e promuovere valori quali l’inclusione e la valorizzazione delle risorse personali, per costruire insieme a ragazzi e famiglie nuove possibilità.
All’interno del Centro “Levante”, nello specifico a partire della nascita del Servizio “Seconda Stella”, mi occupo di valutazione clinica degli apprendimenti e di accompagnamento e supervisione ai percorsi di tutoring educativi.
“È la sensazione che qualcuno si stia prendendo cura di noi che porta all’apertura, all’incontro, quella sensazione che molti di noi hanno avuto la fortuna di sperimentare nell’infanzia e che da adulti comporta rispetto, responsabilità, stupore che apre alle possibilità”.
Dal saggio “LA CURA” di FEDERICA CAIROLI
CRISTINA BARONE (Seconda Stella)

2011 Laurea in Psicologia Clinica, Università Vita-Salute San Raffaele – Milano
2015 Laurea in Logopedia, Università degli Studi – Milano
Il mio percorso formativo è iniziato con l’interesse e la curiosità per la psicologia ed ho portato a termine 5 anni di studio molto ricchi di esperienze e conoscenze; è stato proprio verso il termine di questo primo mio percorso che ho scoperto (quasi per caso) la passione per la logopedia, decidendo di proseguire il mio processo di crescita professionale scegliendo questa nuova meta e intraprendendo una strada dalla quale non tornerei mai indietro.
BRUNA MOLTENI (Seconda Stella; Isola che non c'era)

1977 Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Pavia
1981 Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile conseguita presso l’Università di Pavia
1984 Specializzazione in Terapia Fisica e Riabilitazione conseguita presso l’Università di Milano
Conclusa la Specializzazione in Neuropsichiatria, dal 1980 al 1985, ho lavorato presso L’Istituto Scientifico “La Nostra Famiglia” di Ponte Lambro (Como) .
Dal 1985 ho lavorato presso l’Istituto Neurologico “C.Besta” di Milano come Dirigente Medico e come Ricercatrice, con particolare interesse verso la valutazione e il trattamento del linguaggio in età evolutiva.
Dal 2004 al 2017 ho lavorato come Responsabile della Sezione per i Disturbi del Linguaggio e dell’Apprendimento dell’Unità Operativa di Neurologia dello Sviluppo, centro di riferimento regionale per i disturbi del linguaggio e delle paralisi cerebrali infantili.
Nel tempo, ho pubblicato diversi articoli su riviste di settore italiane e straniere, partecipato come formatrice e docente a numerosi corsi di formazione sulle tematiche dei disordini di sviluppo, della valutazione e del trattamento dei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento.
In pensione ma ancora desiderosa di lavorare, ad oggi visito presso il mio studio privato di Cinisello e faccio parte dell’equipe multidisciplinare del Centro Levante dove mi occupo di valutazioni del linguaggio e degli apprendimenti ( Seconda Stella) e più in generale di tutte quelle situazioni che, a partire dalla problematiche più diverse, richiedano un inquadramento del benessere psicofisico del bambino e dell’adolescente (Isola che non c’era).
A partire da un’attenta raccolta dei dati clinici e della storia familiare e, successivamente, attraverso la conoscenza diretta del bambino o del ragazzo, cerco di accompagnare le famiglie verso una migliore comprensione della situazione e orientarle verso gli interventi riabilitativi o di potenziamento più indicati ed efficaci per la situazione stessa, presso Levante o indirizzando verso altre strutture specialistiche del territorio.
LAURA FOSSATI (Seconda Stella)

2007 Laurea Triennale in “Scienze Linguistiche per la comunicazione e l’impresa”, con indirizzo “Esperto linguistico per la mediazione interculturale”, con la specializzazione nella lingua inglese e spagnola, presso l’Università Cattolica di Milano .
2007 Master Universitario di I livello in “Formazione interculturale”, presso l’Università Cattolica di Milano.
2011 Laurea Triennale in “Scienze dell’Educazione”, curriculum “Educatore professionale nei servizi alla persona”, presso l’Università Cattolica di Milano.
2018 corso di Alta Formazione “Progettare il ruolo di coordinamento pedagogico nei servizi socioeducativi” presso Università Cattolica del Sacro cuore di Milano.
Laureanda in Scienze Pedagogiche presso l’Università Bicocca di Milano
Fin dagli studi del liceo linguistico, ho sempre coltivato la relazione educativa con le persone nelle associazioni di volontariato e in oratorio. Grazie poi a un tirocinio di un mese nell’ottobre del 2007, svolto nella foresta Amazzonica dell’Amapà in Brasile, e l’occasione al mio ritorno di iniziare a lavorare presso un servizio di doposcuola per i ragazzi delle scuole medie a Castano Primo, gestito da “La Grande Casa”, ho realizzato che il lavoro educativo era ciò di cui volevo occuparmi. Da quel momento sono parte dell’equipe educativa del doposcuola e da alcuni anni ho assunto anche il ruolo di coordinamento del servizio. Ho maturato inoltre la mia esperienza come educatrice nel servizio di educativa scolastica, in progetti legati al tutoring educativo per bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento, laboratori sulla motivazione e sul metodo di studio, nonché incontri rivolti alle famiglie.
Nel lavoro pedagogico, attraverso uno sguardo sistemico, la mia attenzione è rivolta alla valorizzazione e alla promozione della persona come protagonista attiva nella costruzione del proprio percorso, accompagnandola a star bene nei contesti significativi di riferimento.
Rivelare i punti di forza e di bellezza per generare il cambiamento è ciò che consente alla persona un progressivo percorso di autonomia e consapevolezza di sé.
All’interno del Servizio di “Seconda Stella” mi occupo dei percorsi di tutoring educativo.
“Un buon ascoltatore è un esploratore di mondi possibili. Se vuoi comprendere quel che un altro sta dicendo, devi assumere che ha ragione e chiedergli di aiutarti a vedere le cose e gli eventi dalla sua prospettiva”
MARIANELLA SCLAVI
MARIA GRAZIA BIANCHI (Seconda Stella)

2011 Laurea in Scienze dell’Educazione, indirizzo “comunità”, Università Milano – Bicocca
2013 “Esperto di laboratori esperienziali (Arte come nuovo linguaggio di crescita)”, Lyceum, Formazione e aggiornamento Academy, Milano
Fin dall’inizio della mia attività lavorativa nel campo dell’educazione ho sostenuto l’importanza del riconoscere l’unicità di ogni individuo, sottolineandone competenze abilità e risorse, anche attraverso metodi e modalità espressive legati alla creatività e all’arte.
Credo nella possibilità di cercare strade alternative per far fronte alle criticità che si possono incontrare nella vita di tutti i giorni, facendo sì che ognuno possa trovare strategie proprie per affrontarle.
Cerco sempre di entrare in relazione “in punta di piedi”, modalità che riconosco come propria del mio stile di lavoro, dando tempo e spazio in particolar modo ai bambini e ragazzi che incontro di conoscermi, concedendo anche a me stessa del tempo per conoscere loro, senza “invadere” i loro spazi ed accelerare i tempi.
Presso “Levante” mi occupo dei percorsi di tutoring educativi all’interno del servizio “Seconda Stella”.
“Non si è completamente liberi dal proprio destino, ma si è sempre liberi di reagire in infiniti modi possibili ad esso”
D. CALLINI
SILVIA ROMEO (Seconda Stella; Reef)

2012 Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
2014 Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
2014 Forma Campus DSA: laboratorio di formazione attiva e tecnologica nell’ambito dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, con formazione specifica su software Anastasis
2015 Master post laurea “Il disturbo dello spettro autistico” presso l’Università di Modena e Reggio Emilia
2018 Corso “Esperto nei processi di apprendimento. Facilitare l’apprendimento a scuola e a casa”, Centro Studi Erickson
2018 Life Skills Training Program, ATS Città Metropolitana di Milano
Mi occupo di consulenza pedagogica e tutoring educativi per bambini, ragazzi e famiglie. Svolgo il mio lavoro quotidiano con uno sguardo attento alle relazioni e all’unicità della persona, accompagnandola nel costruire percorsi di cambiamento personalizzati in cui ognuno possa sentirsi protagonista attivo, valorizzando e riconoscendo le proprie risorse e capacità.
Gli anni di lavoro con ragazzi con disabilità e non e le loro famiglie all’interno delle scuole hanno reso ai miei occhi ancor più evidente come, nel processo educativo e formativo, non possa esistere una soluzione predefinita ma soltanto risposte efficaci, “tagliate su misura” e sempre diverse, alle quali si giunge guardando e guardandosi anche attraverso gli occhi degli altri, assumendo come vero ogni punto di vista.
All’interno del mio lavoro pedagogico credo fermamente nell’importanza di trovare, in alcune fasi della propria vita, contesti di accoglienza e di ascolto, luoghi dove poter portare se stessi in tutta la propria unicità.
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel possedere altri occhi, vedere l’universo attraverso gli occhi di un altro, di centinaia d’altri: di scoprire il centinaio di universi che ciascuno di loro osserva, che ciascuno di loro è”
M. PROUST
NOEMI MICHILINI (Reef)

2002 Laurea in Scienze dell’educazione, Università Cattolica del Sacro Cuore
2016 Esperto nei processi di apprendimento. Facilitare l’apprendimento a scuola e a casa, Centro Studi Erickson
2019 Corso di alta formazione “Supervisione pedagogica: culture educative, sguardi estetici, competenze complesse”, Università Cattolica del Sacro Cuore
Ho maturato la mia esperienza come educatrice e pedagogista in servizi rivolti a bambini, a ragazzi e a famiglie che vivono situazioni di difficoltà in collaborazione con la scuola e il territorio.
Mi occupo di educazione, consulenza e supervisione pedagogica e collaboro con la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore come tutor di tirocinio orientando e accompagnando ogni studente nel proprio percorso.
Nel lavoro pedagogico con bambini, ragazzi e famiglie, la mia attenzione è rivolta alla valorizzazione delle risorse e dei punti di forza di ciascuno e tesa a sviluppare resilienza. Ogni percorso è personale e unico come lo sono i bisogni individuali e il contestro in cui ognuno vive. Prendersi cura della propria specificità e degli aspetti emotivi, soprattutto nei momenti di fragilità, permette di consolidare la consapevolezza di sè avendo come obiettivo il benessere della persona in costante crescita e scoperta.
“Ciascuno cresce solo se sognato”
D.Dolci, sociologo ed educatore
GIULIA SCHIAVONE (Reef)

2008 Laurea triennale in Scienze dell’Educazione (Università degli Studi di Milano-Bicocca);
2011 Laurea specialistica in Consulenza Pedagogica e Ricerca Educativa (Università degli Studi di Milano-Bicocca);
2019 Dottorato di ricerca in Scienze della Formazione e della Comunicazione (Università degli Studi di Milano-Bicocca).
Sin dalla laurea in Scienze dell’Educazione prima e in Consulenza Pedagogica poi, ho sempre cercato di coniugare la mia passione per le arti performative (teatro, danza, circo) e il gioco, con l’educazione e la formazione dell’uomo. In questa direzione, nel 2007, ho iniziato una formazione per operatori di circo ludico-educativo, grazie alla quale ho avuto modo di sperimentarmi in differenti contesti.
La sinergia tra dimensione artistico-corporea e processi formativi mi ha portata, nel 2019, a conseguire un dottorato di ricerca in Scienze della Formazione e della Comunicazione, concentrandomi sullo studio del training del funambolo per una riflessione sulla postura – fisica, emotiva e mentale – di chi professionalmente attraversa i luoghi della relazione e della cura.
Dal 2011 seguo, come cultrice, gli Insegnamenti di Pedagogia del Gioco e Teorie e Metodologie della Formazione Permanente (Milano-Bicocca), progettando laboratori a mediazione psicocorporea, rivolti sia a futuri educatori sia a chi già opera nel settore, parallelamente ad attività di documentazione e supervisione pedagogica.
Nell’attività di consulenza pedagogica, con una metodologia sensibile a generare domande piuttosto che fornire ricette, il mio sguardo pone particolare attenzione alla dimensione corporea, promuovendo interventi di supporto pedagogico, orientamento scolastico e valorizzazione delle competenze, rivolti a studenti, genitori e docenti.
“Sapere che c’è sempre una nuova fioritura”
Etty Hillesum. Il bene quotidiano
ILARIA MOSSALI (Cosmos)

2005 Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università di Torino.
2007 Master Universitario di II livello in Neuropsicologia dei Disturbi Cognitivi Acquisiti presso l’Università degli Studi di Padova.
2013 Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso il Centro Cognitivo di Como.
Abilitazione all’uso della tecnica EMDR ( Eye Movement Desensitization and Reprocessing).
Corso di formazione per conduttori di gruppi ABC (per la facilitazione della comunicazione con malati di Alzheimer) presso il gruppo di studi Anchise.
Dal 2005 come tirocinante, e in seguito come consulente, opero come neuropsicologa presso diverse strutture sia per il servizio pubblico che nel privato; presso Levante mi occupo di diagnosi testistica di disturbi cognitivi dell’adulto e dell’anziano (e di eventuali diagnosi differenziali quali aspetti depressivi o ansiosi che possono incidere su memoria e attenzione), primo passo per la presa in carico e il sostegno alla persona con difficoltà cognitive.
Dall’impegno in quest’ambito e dalla consapevolezza delle innumerevoli difficoltà di cui si fanno carico le famiglie di persone affette da deterioramento cognitivo, sono nati diversi progetti in favore dei caregivers, di coloro, cioè, che sono presenti in prima persona nella cura di persone anziane, malate di Alzheimer o in difficoltà sul piano cognitivo.
Per questo, anche presso il centro Levante, accolgo i caregivers, occupandomi del sostegno psicologico rispetto alle sofferenze legate a questo specifico momento di vita, ma anche indirizzando i familiari a strategie di gestione pratica della persona anziana fragile o malata di Alzheimer, ad esempio rispondendo ai dubbi legati a comportamenti di difficile gestione o fornendo informazioni su aiuti istituzionali disponibili sul territorio, tramite colloqui individuali o corsi di formazione di gruppo.
Infine propongo corsi di Mindfulness e corsi informativi aperti a tutta la popolazione adulta riguardo alla prevenzione del decadimento cognitivo e alle difficoltà/risorse della seconda metà di vita, attività per me irrinunciabile, che mi appassiona sempre più, proprio perché mi permette, grazie anche al contributo stesso dei partecipanti ai gruppi, di approfondire come sia sempre possibile dedicarsi a coltivare un profondo benessere psicologico, indipendentemente dal passare degli anni.
“Non si è mai troppo giovani o troppo vecchi per la conoscenza della felicità. A qualsiasi età è bello occuparsi del benessere dell’anima”.
EPICURO
FABIOLA ZULLO (Mistral)

JESSICA FORGETTA (Mistral)

ANNA CHIARA RONCARI (Mistral)
